Come calibrare un sistema di stampa flessografico
Conoscere e gestire il processo di calibrazione del sistema di stampa flessografico seguendo le fasi di
ottimizzazione, fingerprint, controllo del processo, caratterizzazione e miglioramento.
Norme ISO, linee guida e pubblicazioni internazionali che riguardano la flessografia: aspetti salienti, parametri di riferimento e tolleranze.
Concetto di qualità nella produzione stampata in funzione di risoluzione e colore per ottenere stabilità, ripetibilità e prevedibilità nel risultato.
Esempio passo-passo delle operazioni da svolgere per eseguire un intero processo di calibrazione del sistema di stampa.
Si parla anche di:
ISO 12647-6 (flessografia), ISO 20654 (CTV), ISO 15339 (CRPC1÷7), ISO TS 10128 (adattamenti e
conversioni), ISO 17972-4 (CxF/X-4)
Calcolo del contrasto di stampa
Ottimizzazione con rullo anilox a bande
Elementi grafici per il controllo della qualità
Gestione dei dati di caratterizzazione
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Quota Associato ATIF: Euro 250 + IVA per il primo partecipante – Euro 200 + IVA per i successivi della medesima azienda.
Quota Associato Assografici e/o relativi Gruppi di Specializzazione: Euro 300 + IVA per il primo partecipante – Euro 250 + IVA per i successivi della medesima azienda.
Quota non Associato: Euro 450 + IVA per il primo partecipante; Euro 400 + IVA per i successivi della medesima azienda.
NOVITA’ Le aziende che nel 2023 hanno regolarmente versato all’ENIP-GCT il contributo obbligatorio previsto dal CCNL grafico e dal CCNL cartotecnico potranno beneficiare di uno sconto di Euro 187 a corsista sulla quota indicata.
INFORMAZIONI
Segreteria Atif (tel: 02-4981051, e-mail: info@atif.it)
ISCRIZIONI
link https://forms.gle/q3M9eVj5C4MR4KZX8