Finanzia la tua formazione

La formazione finanziata costruita su misura per l'impresa

La formazione delle risorse umane è una delle leve competitive più importanti per operare con successo sul mercato e cogliere le sfide del futuro. Riconosciuta come investimento strategico, accresce le competenze dei singoli lavoratori aumentandone il grado di soddisfazione e motivazione, potenziando know how e competitività dell’azienda.

Bando ENIP-GCT per accesso a contributo attività formative – ENIPGCT
Da ottobre 2023 l’ENIP-GCT Nazionale mette a disposizione delle aziende che ottemperano regolarmente all’obbligatorietà contrattuale del versamento del contributo di assistenza contrattuale ENIP-GCT (Rif. CCNL Grafici Industria – Art. 11 e CCNL Cartotecnici Industria – Art. 64b) delle risorse sotto forma di Bando annuale per finanziare azioni formative nei settori di riferimento (grafico, cartotecnico, della trasformazione e dell’imballaggio flessibile).
Per maggiori informazioni visita https://www.enipgct.it/bando-enip-gct-per-accesso-a-contributo-attivita-formative/

 

I fondi interprofessionali

Nati nel 2000 con l’obiettivo di diffondere l’aggiornamento e la formazione nelle imprese per accrescere la loro competitività e l’occupabilità dei lavoratori, i Fondi interprofessionali per la formazione continua sono organismi associativi di diritto privato, istituiti da accordi interconfederali tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative.

Fondimpresa è  il primo Fondo interprofessionale per la formazione continua.
Costituito tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione; finanzia, in tutto o in parte, piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali, condivisi tra le parti sociali; si attiene al criterio della redistribuzione delle risorse versate dalle aziende aderenti.
L’utilizzo dei finanziamenti avviene attraverso tre canali: il Conto di Sistema, il Conto Formazione, gli Avvisi con contributo aggiuntivo.

La nostra offerta per la formazione finanziata

La nostra struttura, con approccio consulenziale “tailor made”, è in grado di offrire alle imprese un servizio esaustivo per realizzare ogni progetto di formazione finanziata attraverso il “Conto Formazione” accantonato su Fondimpresa, gestendolo in tutte le fasi di definizione e attuazione:

    • Check up di verifica dei bisogni formativi dell’impresa
    • Stesura del piano formativo
    • Individuazione dei formatori
    • Gestione dell’accordo sindacale attraverso l’Organismo paritetico territoriale (Comitato Enip-GCT di Milano o Ente Nazionale Enip-GCT)
    • Effettuazione della formazione
    • Rendicontazione finale

 

 

 

I bandi Fondimpresa

Vengono qui riportate informazioni e indicazioni sulle possibilità di concorrere ai Bandi Fondimpresa territoriali, settoriali e nazionali più interessanti per le aziende dei nostri settori.

Elenco bandi attivi:

Avviso 5/2023 - Interventi sperimentali a sostegno alle imprese aderenti per la realizzazione di Piani formativi rivolti a lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale

Con l’Avviso n. 5/2023 “Interventi sperimentali a sostegno alle imprese aderenti per la realizzazione di Piani formativi rivolti a lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale”, Fondimpresa finanzia la realizzazione di Piani formativi condivisi tra le parti sociali riconducibili a Fondimpresa, rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti.

Inoltre ai sensi dell’articolo 1, comma 242 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021, al fine di favorire percorsi di incremento delle competenze dei lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro orientati al mantenimento del livello occupazionale nell’impresa, il Fondo finanzia percorsi di incremento delle professionalità  di lavoratori destinatari dei trattamenti di cui agli articoli 11, 21, comma 1, lettere a), b) e c), e 30 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148; tali percorsi possono concorrere anche alla realizzazione delle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione dei lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie definite ai sensi del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 2 agosto 2022, n. 142, recante «Modalità di attuazione delle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione dei lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie».

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:

  • le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
  • gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.

Le dichiarazioni aziendali di partecipazione al Piano dovranno essere compilate, sottoscritte ed inviate direttamente on line, tramite il sistema informatico di Fondimpresa, con le modalità specificate nell’Avviso.

Le risorse destinate da Fondimpresa al finanziamento dei Piani formativi presentati sull’ Avviso 5/2023 sono:

  • euro 59.380.700,46 [1] derivanti dal rimborso di cui all’articolo 1, comma 242 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 per l’annualità 2022 per la prima scadenza di cui all’articolo 12 del presente Avviso;
  • euro 62.245.509,00, derivanti dal rimborso di cui all’articolo 1, comma 242 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 per l’annualità 2023 per la seconda scadenza di cui all’articolo 12 del presente Avviso.

Ai sensi del citato articolo 12, il Piano formativo può essere presentato nelle due scadenze di seguito indicate, esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo presentazione@avviso.fondimpresa.it:

  • per la prima scadenza, a partire dalle ore 9.00 del 18 gennaio 2024 fino alle ore 13.00 del 29 marzo 2024.
  • per la seconda scadenza, a partire dalle ore 9.00 del 2 aprile 2024 fino alle ore 13.00 del 4 giugno 2024.

La concessione dei finanziamenti è subordinata alla interrogazione del Registro nazionale degli aiuti di Stato ed alla registrazione del finanziamento, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i. e dalle disposizioni attuative.

[1] Importo relativo alle risorse di cui al DIM del 14 marzo 2023 per l’anno 2022 al netto delle risorse utilizzate/piani presentati a valere sull’Avviso 3/23; la somma di euro 59.992.700,46 è stata aggiornata in data 17 gennaio 2024 nella somma di euro 59.380.700,46, in seguito alla chiusura dell’Avviso 3/23.

Per eventuali problematiche tecniche sulla piattaforma informatica di presentazione, utilizzare il form al link https://assistenza.fondimpresa.it/assistenza/.

Ulteriori informazioni
https://www.fondimpresa.it/i-canali-di-finanziamento/contributo-aggiuntivo/avviso-5-2022-pmi

Richiedi
una consulenza

Compila il form qui a fianco per fornirci le informazioni necessarie ad una prima analisi e ti ricontatteremo per definire insieme come puoi procedere.

Passo 1 di 4

Partners e collaborazioni

ENIP-GCT e Comitato Enip-GCT di Milano

Catalogo Corsi

Consulta il nostro catalogo corsi